Estate: consigli per l'alimentazione
Spesso capita di chiacchierare su cosa i nostri amici a quattro zampe amino mangiare e quali siano le loro abitudini alimentari. Alcuni si chiedono come mai il cane continui ad ingrassare anche se i pasti durante il giorno sono sempre gli stessi e agli stessi orari, poi magari si scopre che è ciò che gli diamo da mangiare che non fa bene al loro metabolismo. Capita di chiederci cosa è più indicato e cosa non è indicato per nostri amiconi. Quante volte cucinando per noi a pranzo o a cena, diamo di nascosto un pezzetto di quello che stiamo preparando?
La questione è che non ci poniamo il problema o non ci rendiamo conto che alcuni condimenti, o comunque alimenti che mangiamo noi, può dare fastidio al loro organismo. La problematica all’ordine del giorno riguardo la nostra silhouette, la nostra linea e il benessere del nostro corpo, vale di riflesso anche per i nostri compagni. L’importante è mantenere, prima di tutto, un peso-forma ideale e combattere il sovrappeso; cerchiamo quindi di fare chiarezza su abitudini alimentari sbagliate, falsi miti e fornire consigli utili.
Soprattutto ora nella stagione estiva, il cane, come noi, tende a mangiare meno con le alte temperature. Per questo motivo occorre stabilire una dieta adatta per permettergli di assumere abbastanza sostanze nutrienti, liquidi in quantità adeguata e digerire senza fatica, mantenendo un corretto metabolismo.
Non esiste un’unica dieta o una ricetta universale adatta a tutti. Un primo consiglio utile, però, può essere dividere la quantità giornaliera di cibo in tante piccole porzioni, così da non affaticare la digestione, oppure servire i pasti nelle ore più fresche della giornata, come al mattino e dopo il tramonto.
Con il caldo i cani hanno chiaramente più bisogno di liquidi: può essere utile usare un mix di cibi secchi e umidi, meglio se i primi la sera e i secondi al mattino (attenzione a non lasciare il cibo umido troppo a lungo nella ciotola perché tende a marcire) e assicuriamoci anche che la ciotola dell’acqua fresca sia sempre piena e disponibile.
E’ possibile fare un’osservazione (magari non vale per tutti, però…): con il caldo i cani potrebbero essere più pigri e voler fare meno movimento con le alte temperature, motivo per cui necessitano di meno calorie rispetto all’inverno.
Evitare di dare gelato, cioccolato, dolci o zuccheri in generale al nostro cane.
Per il loro metabolismo sono gravemente dannosi. Sono sconsigliati anche alimenti particolarmente salati o comunque pezzetti di cibo preparato per noi in quanto condito e generalmente con olio, troppo grasso e non adatto alla digestione del nostro cane.
Attenzione con le ossa da spolpare: gli ossicini piccoli, ad esempio del pollo, potrebbero causare soffocamento o problemi respiratori perché ingeriti interi; mentre le ossa della carne rossa tendono a scheggiarsi e potrebbero danneggiare le pareti dello stomaco.
Capitolo frutta, visto che in estate potrebbe aiutare ad integrare liquidi: via libera alla frutta ricca di antiossidanti, vitamina C e potassio; attenzione al cocomero, la parte bianca e la buccia potrebbero essere indigeste, d’altronde se anche noi non le mangiamo un motivo ci sarà;
E’ raccomandato fare comunque attenzione alle quantità perché il troppo può dar fastidio, ovviamente. In ogni caso attenzione sempre a non dare il nocciolo della frutta, a tenere in considerazione il residuo zuccherino contenuto e attenzione alle intolleranze nei diversi cani.
Insomma ci sono varie linee guida da tenere presenti per il benessere dei nostri amici a 4 zampe, soprattutto d’estate, ma allo stesso tempo godiamoci le vacanze con loro in felicità e spensieratezza!