YogaDog, benessere a 360°
Sara Pizzorno e Valentina Cavallo sono rispettivamente insegnante di Yoga ed educatrice cinofila a Savona. Rappresentano due mondi che parlano di amore verso l'altro, rispetto dei tempi di ciascuno e ricerca di un legame profondo con sè, la natura e il mondo animale. Ed ecco la disciplina nata dal loro incontro.
Sara insegna Yoga ad adulti e bambini, utilizzando il suono delle campane tibetane, la meditazione e il reiki. Valentina dedica la sua vita al cane, vivendolo in ogni suo aspetto più profondo e promuovendo cultura cinofila attraverso corsi di educazione, servizio di asilo diurno, Baby Dog, Weedding dog Sitting.
Insieme hanno creato a Savona la possibilità di unire i benefici dell' antica disciplina Yoga al tempo libero da trascorrere con l’amato quattro zampe. "Ci siamo accorte che sempre più spesso la quotidianità penalizza la condivisione tra cane e padrone e abbiamo cercato di rispondere a questa necessità proponendo un'esperienza che possa gratificare entrambi e offrire una situazione di stimolo esclusiva – raccontano ad Abbaiareinitalia.it – Crediamo fortemente nelle contaminazioni e nella diversità come strumenti di crescita. Ad esempio abbiamo declinato lo Yoga per cani in contesti e situazioni stimolanti offrendo TrekYogaDog (trekking + Yoga) o "vacanze da cani E DogZen". Insomma, abbiamo scelto di lavorare Insieme per dare a tutti la possibilità di vivere il cane a 360° ed esplorare nuovi confini".
Cos'è esattamente lo Yogadog?
Yogadog è un'attività che coniuga i benefici della tradizione Yoga con l'esperienza sensoriale a quattrozampe. È un momento privilegiato di incontro uomo\animale attraverso il quale sperimentare lo Yoga in modo innovativo. La pratica si svolge principalmente all'aperto e in un contesto naturale, sia per agevolare la compresenza di diversi cani in uno spazio che ne preservi l'intimità, sia per favorire una riconnessione armonica con se stessi.
Come partecipano cani?
I cani sono ognuno accanto al padrone sul proprio tappetino. Nessuna regola, nessuna costruzione, nessuna aspettativa. Ogni cane può esprimere liberamente le proprie emozioni rimanendo, comunque, sempre accanto al padrone. L'educatrice cinofila affianca ogni binomio in questa splendida avventura mentre l'insegnante di Yoga conduce la lezione pratica. Viene preparato uno spazio accogliente ed empatico nel quale incenso, musica e candele concorrono a creare l'atmosfera. Ogni binomio viene accolto sul proprio telo nel rispetto della distanza intima di ogni cane e con l'aiuto degli educatori si promuove un clima di calma e tranquillità. Un cerchio di condivisione iniziale apre la lezione di Yoga che si svolge nel pieno rispetto dei propri limiti e nell'esplorazione delle proprie possibilità.Nell'aspetto pratico gli umani eseguono posizioni di yoga (asana) mentre entrano in contatto con il proprio aspetto emotivo ed entrambi, cane e padrone, sperimentano equilibrio, controllo degli stimoli esterni e ascolto di quelli interni. La ricerca della calma e la vicinanza del binomio promuovono elaborazione e rielaborazione del vissuto.
Lo Yoga aiuta anche i cani a ridurre lo stress?
Si, certo. Abbiamo riscontrato ad esempio come il cane, nel corso dell'ora di Yoga, si rilassa, trova un proprio equilibrio con sé, con il proprio padrone e con gli altri elementi del gruppo, lavorando sul proprio autocontrollo in relazione agli stimoli esterni. Osserviamo con piacere come i cani nel corso degli incontri raggiungono con sempre maggiore propensione uno stato di calma. L'esperienza vissuta durante Yogadod e’ un bagaglio che il cane si porta a casa e che tenderà a ricercare in maniera spontanea. I cani, ad esempio, dimostrano reazioni differenti verso le vibrazioni delle campane tibetane. Addirittura alcuni le avvicinano incuriositi considerandole ciotole sonore. Altri, invece, abbaiano di fronte a posizioni degli umani, percepite come insolite.
Quali sono motivi di stress nel cane?
Oggi lo stress è parte della vita di tutti, animali e umani ed è una reazione rispetto alle sollecitazioni esterne, una sorta di adattamento agli stimoli. Sicuramente lo stress più grande per un cane è la frenesia con cui gli si chiede di vivere la società e i ritmi incessanti della quotidianità. Spesso il cane non viene stimolato nel mondo corretto e gli viene data la possibilità di esprimersi nel rispetto dei suoi tempi e bisogni naturali.
Quali altri benefici può portare a cane e padrone?
I benefici sono diversi. Innanzitutto consolida la relazione e accresce la reciproca intesa e fiducia. La dimensione di intimità promuove la calma e il benessere, offrendo un diverso momento di condivisione. L'invito naturalmente è quello di sperimentare Yogadog e condividere col proprio cane un'esperienza ricca di emozioni.
I prossimi appuntamenti?
Per conoscere i prossimi appuntamenti o per maggiori informazioni scriveteci. Vi aspettiamo!!!